5 novembre 2015

RELAZIONE POST ASSEMBLEA

 Carissimi genitori,

con la presente intendo comunicarVi quanto emerso nell’assemblea generale del 14 ottobre 2015.
La Presidente Anna Canton presenta i membri del consiglio di Amministrazione indicandone le mansioni all'interno del consiglio.

Nello specifico:
  • Canton Anna (Presidente)
collaborazione con la Coordinatrice nella gestione didattica;
  • Bernardi Emilia (Vicepresidente)
rapporti con il Comune;
  • Cancian Germano (Consigliere)
contabilità della scuola e rapporti con il commercialista di riferimento;
  • Querinuzzi Fabio (Consigliere)
rapporti con la BCC fil. di S. Quirino, gestione sistema hardware e software, rapporti con i fornitori;
  • Rappo Silvia (Consigliere)
rapporti con i fornitori e ricerca sponsor;
  • Tommasi Roberta (Segretaria)
organizzazione eventi della scuola (rapporti con il Comune, Associazioni Volontarie, Pro Loco).

Fanno parte del Consiglio di Amministrazione anche la Coordinatrice Elena Maluta, il Sindaco Corrado Della Mattia ed il Parroco Don Aniceto.

A seguire il corpo docente illustra quanto segue:

- la programmazione educativo-didattica;
- il progetto accoglienza;
- il tema conduttore dell'anno scolastico (il giro del mondo in 200 giorni).

A termine di ogni progetto verrà consegnata alle famiglie una cartellina con all'interno gli elaborati del proprio/a bambino/a e la documentazione dell'insegnante di sezione riguardo il percorso educativo-didattico effettuato.
La Coordinatrice elenca i vari progetti che, in parallelo alle attività curricolari di sezione, verranno attivati nell'ambito dell'offerta formativa. Tra questi:

Per i bambini grandi della Scuola dell'Infanzia
- Lingua Inglese
- Musica
- Danza e Folklore
- Atelier Artistico

Per i bambini medi della Scuola dell'Infanzia
- Lingua Inglese
- Musica

Per i bambini piccoli della Scuola dell'Infanzia
- Musica

La Coordinatrice ricorda che da alcuni anni, per i bambini grandi, e' attivato un progetto dedicato all'incremento delle competenze utili all'inserimento nella scuola primaria.

Le modalità adottate per lo sviluppo di tale progetto sono due:
1) lavoro in classe con attività di pre-scrittura, pre-lettura e pre-calcolo.
2) individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento (IPDA).

Viene inoltre sottolineato dalla Coordinatrice quanto segue: le titolari di sezione della scuola dell'infanzia non possono effettuare diagnosi in merito ai disturbi dell’apprendimento (che, tra l’altro, non sono rilevabili prima dei 6/8 anni di età del bambino), ma e' comunque possibile, attraverso la somministrazione dei test IPDA, valutare alcuni indicatori di rischio.
Infine, in base a tali indicatori e attraverso un'osservazione mirata di specifiche competenze, si strutturerà un laboratorio volto a rinforzare le aree di rischio.
Ogni famiglia, durante i colloqui di gennaio/febbraio, verrà messa a conoscenza di eventuali difficoltà rilevate.

Oltre ai progetti sopra indicati tutti i bambini della Scuola dell'Infanzia e del Nido Integrato parteciperanno alle letture animate nello spazio della biblioteca scolastica.

Sono inoltre iniziate le sedute di pratica psicomotoria per i bambini grandi e medi della Scuola dell'Infanzia; i piccoli inizieranno il 15 settembre, mentre i bambini del Nido Integrato nel prossimo mese di novembre.
Verrà anche organizzato un progetto di attività motoria per i bambini dell'infanzia in collaborazione con le associazioni sportive presenti nel territorio.

Tutte queste informazioni sono inserite nel POF, Piano dell’Offerta Formativa della Scuola dell’Infanzia e nel Patto Educativo per il Nido Integrato.
Entrambi rappresentano il documento costitutivo dell’identità culturale e progettuale della scuola, esplicitano la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che la scuola adotta nell’ambito della propria autonomia.
Il documento è scaricabile on-line attraverso il blog e rintracciabile in forma cartacea nella bacheca della scuola.

Alcune raccomandazioni importanti date nel corso dell'Assemblea:

- rispetto dell'orario di entrata e di uscita dalla scuola.

E' importante non arrivare dopo le ore 9.00 per consentire alle docenti di avviare, dopo la prima ora di accoglienza, le attività didattiche e per permettere loro di svolgerle senza interruzioni nel rispetto dei bambini già presenti a scuola.

E' altresì importante non arrivare dopo le 16.00 o 17.00 (orario di chiusura del nido) perché i bambini dopo tale ora non sono più coperti da assicurazione.
Si chiede, inoltre, alle famiglie di non sostare all'interno della Scuola più del tempo utile all'uscita dei bambini. Le insegnanti, dopo aver consegnato il figlio/a al genitore, concentrano necessariamente la loro attenzione sulla sorveglianza degli altri bambini ancora presenti.
Spesso però si verifica che le persone incaricate di prendere i bambini si fermino a parlare fra di loro lasciando gli stessi a giocare negli spazi della Scuola, ad esempio sullo scivolo in salone, mentre le insegnanti sono in giardino o in sezione. A questo proposito si fa presente che il bambino/a all'interno della scuola rimane sotto la responsabilità delle insegnanti anche se il genitore o chi per lui sono presenti.
- chiudere sempre il cancello di ingresso x la sicurezza dei bambini
- scrivere il nome del bambino/a su tutti gli indumenti.
In entrata trovate un mobiletto arancione nel quale vengono riposti i vari indumenti o capi che vengono ritrovati senza nome.
Viene ricordato, inoltre, di provvedere al cambio di stagione nella sacca del bambino/a e di mettere sempre l'asola all'asciugamano che viene messo in bagno perché spesso vengono trovati per terra.

Vi comunico il risultato delle elezioni dei rappresentanti di sezione sia per la Scuola dell’Infanzia che per il Nido Integrato:

- sezione dei FUXIA: - Pilan Francesca (mamma di Isacco Ciprian)
- Lotito Francesco (papà di Chiara)
- sezione degli AZZURRI: - Martin Elisa (mamma di Angelica Gardonio)
- sezione dei ROSSI: - Bravin Stefanie (mamma di Julian Kyle Zaza)
- Tarna Simona (mamma di Riccardo e Mattia Tarna)

- sezione dei GIALLI : - Bittus Valentina (mamma di Sofia e Francesco)
- Michelon Adorina (mamma di Mattia Gremese)

- sezione dei VERDI: - Sclosa Eleonora (mamma di Riccardo Pilla)
- De Nobili Debora (mamma di Aurora Moras)

- sezione NIDO INTEGRATO: - Boz Jessica (mamma di Emma Facca)
- Zambardi Daniela (mamma di Dharma Stival)


Purtroppo, a causa della scarsa presenza di genitori, c'è stata qualche difficoltà nell'individuare persone disponibili a tale ruolo.

Ringraziamo chi ha dato la propria disponibilità e ci auguriamo per l'anno a seguire una maggiore partecipazione delle famiglie vista l'importanza degli aspetti trattati.

A disposizione per eventuali chiarimenti.

Cordiali saluti
La Coordinatrice
Elena Maluta